mangime
nutrimento
MANGIME: BENESSERE ANIMALE
NaturAlleva è un marchio dell’azienda VRM, specializzato nella produzione di mangime estruso per acquacoltura, con unità operativa a Cologna Veneta, in provincia di Verona.
L’azienda produce e commercializza in Europa, Africa e Asia mangime per le specie ittiche sia marine che di acqua dolce.

IL MANGIME GARANTISCE AL PESCE:
01
Performance
di crescita elevata
Formuliamo mangimi per ottimizzare la crescita tenendo in considerazione il miglior rapporto qualità-prezzo.
02
Elevata
digeribilità
Studiamo formulazioni specifiche, massimizzando l’assimilazione di nutrienti per diete altamente digeribili.
03
RESISTENZA
ALLE PATOLOGIE
Preveniamo l’insorgenza di patologie.
Ci prendiamo cura dell’animale con l’aggiunta di immunostimolanti.

PUNTI DI FORZA
- Selezione accurata delle materie prime e scelta di ingredienti alternativi.
- Continua modernizzazione dell’impianto produttivo
- Garanzia del miglior rapporto qualità- prezzo
- Disponibilità di assistenza tecnica veterinaria al cliente.

PUNTI DI FORZA
- Selezione accurata delle materie prime e scelta di ingredienti alternativi.
- Continua modernizzazione dell’impianto produttivo
- Garanzia del miglior rapporto qualità- prezzo
- Disponibilità di assistenza tecnica veterinaria al cliente.
MANGIME: RICERCA E SVILUPPO
Naturalleva è orgogliosa di essere coinvolta in numerosi progetti di collaborazione con università e centri di ricerca nazionali e internazionali.
Inoltre, possiede un polo sperimentale per testare formulazioni innovative e migliorare la qualità del pesce.
I progetti in cui si concentra maggiormente vertono sullo sviluppo sostenibile e sulla ricerca della qualità del filetto: le tematiche principali sono il miglioramento dell’assorbimento dei nutrienti, la salute del pesce, additivi funzionali, microbiota intestinale, prevenzione delle malattie, immunostimolazione e nuove fonti di proteine e grassi.


CERTIFICAZIONI
Il nostro percorso è garantito dalle più importanti certificazioni di sicurezza alimentare, rispetto per gli animali e per l’ambiente. Il Mangimificio di NaturAlleva è certificato:
- Global Gap CFM. Definisce i criteri per la garanzia della qualità nella produzione, nella fornitura e nell’acquisto di materie prime e di ingredienti per mangimi.
- UNI EN ISO 22000:2005. Determina i requisiti sulla sicurezza e sulla tracciabilità alimentare.
- OGM FREE. Garantisce al consumatore il mancato utilizzo di OGM (organismi geneticamente modificati) nei processi produttivi di un determinato alimento.
RICERCA E SVILUPPO
Naturalleva è orgogliosa di essere coinvolta in numerosi progetti di collaborazione con università e centri di ricerca nazionali e internazionali.
Inoltre, possiede un polo sperimentale per testare formulazioni innovative e migliorare la qualità del pesce.
I progetti in cui si concentra maggiormente vertono sullo sviluppo sostenibile e sulla ricerca della qualità del filetto: le tematiche principali sono il miglioramento dell’assorbimento dei nutrienti, la salute del pesce, additivi funzionali, microbiota intestinale, prevenzione delle malattie, immunostimolazione e nuove fonti di proteine e grassi.


CERTIFICAZIONI
Il nostro percorso è garantito dalle più importanti certificazioni di sicurezza alimentare, rispetto per gli animali e per l’ambiente. Il Mangimificio di NaturAlleva è certificato:
- Global Gap CFM. Definisce i criteri per la garanzia della qualità nella produzione, nella fornitura e nell’acquisto di materie prime e di ingredienti per mangimi.
- UNI EN ISO 22000:2005. Determina i requisiti sulla sicurezza e sulla tracciabilità alimentare.
- OGM FREE. Garantisce al consumatore il mancato utilizzo di OGM (organismi geneticamente modificati) nei processi produttivi di un determinato alimento.
POTREBBE INTERESSARTI
Voglia di estate: ricette di pesce fredde
ricette fredde di pesce Tartare, insalate di mare, antipasti e ricette di pesce. Le bottiglie di bollicine messe in fresco e il tavolo in giardino apparecchiato. D’estate la voglia di stare ai fornelli e di preparare piatti troppo sostanziosi viene meno. Eccovi...
siccità: vongole e cozze a rischio a causa dell’acqua calda
La siccità causa gravi perdite anche al settore ittico Dal monitoraggio della Coldiretti sugli effetti della drammatica ondata di caldo e siccità che sta colpendo l’Italia emerge che le perdite delle produzioni alimentari nazionali hanno raggiunto i tre miliardi di...