naturalleva partecipa ad aquafarm 2022
La nostra divisione alimentare NaturAlleva ha partecipato come espositore alla quinta edizione di Aquafarm 2022, uno dei più importanti appuntamenti in Europa, e l’unico appuntamento in Italia, dedicato ai settori dell’acquacoltura, allevamento dei molluschi e all’industria della pesca sostenibile.
Dal 2021 Aquafarm si è arricchito con la nascita di AlgaeFarm: comparto dell’algocoltura e della coltivazione, trasformazione e utilizzo di alghe e microalghe.
.





naturalleva: gamma di prodotti in continuo miglioramento
Ad Aquafarm NaturAlleva ha messo a disposizione dei clienti la gamma di prodotti nuovi ampliati negli ultimi anni per ottenere i migliori risultati nelle singole situazioni e condizioni di allevamento e ha avuto modo di raccontare le ricerche effettuate insieme ai vari partner universitari.
Un lavoro in sinergia che permette di raggiungere grandi risultati attraverso il costante ascolto delle esigenze di mercato e un continuo miglioramento.
AQUAFARM: IMPORTANTE NETWORKING CON GLI OPERATORI DI SETTORE DELL’ACQUACOLTURA
Aquafarm rappresenta da sempre un’importante occasione di networking con gli operatori del settore dell’acquacoltura.
Sulla sinistra una foto del nostro team comunicazione e marketing insieme a Chiara Zaccaroni, sales & business development manager e marketing strategist della rivista Il Pesce.
Il Pesce è il bimestrale degli operatori del settore ittico, dall’allevamento al punto vendita.
Una seconda foto del nostro team insieme a Vladimir Kvavadze dell’Associazione Italiana Piscicoltori, organismo professionale di categoria che ha come scopo la tutela, lo sviluppo ed il consolidamento di tutte le attività di allevamento ittico.
AQUAFARM 2022: Special Conference Day
L’edizione AquaFarm 2022 ha previsto una giornata aggiuntiva denominata Special Conference Day interamente dedicata a due conferenze.
Il 2022 è stato dichiarato dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, Anno Internazionale della Pesca Artigianale e dell’Acquacoltura e AquaFarm in qualità di evento di riferimento ha avuto l’onore di ospitare un importante seminario con la partecipazione di MIPAAF (Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali), FAO (Food and Agriculture Organization of the United Nations), GFCM (General Fisheries Commission for the Mediterranean) e API (Associazione Piscicoltori Italiani).
La mostra-convegno, da sempre certificata come fiera internazionale, vede la partecipazione di 120 espositori (35% proveniente dall’estero) per 6.900 mq di spazio espositivo.
Restate sintonizzati per le prossime ricette
e seguiteci su Linkedin!