La siccità causa gravi perdite anche al settore ittico



I prezzi delle vongole sono aumentati del + 16% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno
Questa settimana i prezzi delle vongole veraci sono aumentati indicativamente del 6,25% rispetto alla scorsa settimana + 16% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. I dati provengono dal mercato ittico all’ingrosso di Roma.
“Dal punto di vista geografico con il cambiamento climatico della distribuzione della pioggia e la mancata gestione ottimale delle lagune, sta mettendo a rischio un intero settore che – aggiunge l’associazione – ogni anno porta sulle tavole degli italiani oltre 93 milioni di chili di molluschi fra cozze e vongole.“
le temperature meteorologiche e la siccità riducono la vitalità dei microrganismi
In queste ultime settimane oltre la siccità ci sono le temperature meteorologiche sopra la media stagionale che portano anche le acque basse delle lagune interne, a riscaldarsi toccando, in alcuni casi, anche i 28, 29 gradi.
Queste temperature riducono la vitalità dei microrganismi delle zone lagunari e lo sviluppo e la sopravvivenza delle vongole.
Il lavoro di centinaia di famiglie di pescatori e allevatori ittici è a rischio. La situazione è difficile tanto che Coldiretti Impresa Pesca sostiene che sia necessario proclamare lo stato di emergenza per salvare gli ambienti lagunari con il livello di salinità che rischia di salire dal 30 al 70 per mille se non ci sarà un cambiamento radicale.
Le vongole veraci contengono molte proteine e minerali tra cui il potassio e il calcio, ottimi per mantenere pressione sanguigna e bilancio idrico nella norma.
Lo sapevi che ..le vongole veraci sono prodotte in acque poco profonde e non lontane dalla riva e quindi subiscono in particolar modo gli andamenti climatici.
Seguici su Linkedin, Facebook e Instagram.
fonte: La siccità soffoca anche le vongole nel delta del Po, Il pesce in rete, 29 giugno 2022